Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Quartetto Alinde



Quartetto Alinde 
Eugenia Ottaviano violino
Guglielmo Dandolo Marchesi violino
Gregor Hrabar viola
Bartolomeo Dandolo Marchesi violoncello

PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
IL QUARTETTO PER IL FAI
PROGRAMMA

Franz Schubert
Ouverture in do minore D 8

Marc Migò
Quartetto n. 2 Sardana – Quodlibet

Franz Schubert
Quartetto n. 14 in re minore op. post. D 810 La Morte e la fanciulla

BIGLIETTI

Intero € 20
Socio FAI € 15
Under 30 € 10

BIO

Premiato in numerosi concorsi internazionali – tra cui i più recenti sono il Concorso di Musica da Camera Città di Pinerolo e Torino e il Concorso Internazionale Salieri Zinetti -, il quartetto viene accolto con grande entusiasmo dal pubblico nelle sale di tutta Europa. Nelle stagioni concertistiche 2022-24 si esibisce in importanti sale quali la Elbphilharmonie, la Kölner Philharmonie, lo Schleswig-Holstein Music Festival, il Mecklenburg Vorpommern e la Mozartfest Würzburg. Il quartetto è già stato invitato nei più importanti festival e nelle sale più blasonate d’Europa, tra cui la Konzerthaus Berlin, la WDR Funkhaus a , il Verbier Festival, le Aldeburgh Residencies, i Chamber Music European Meetings a Bordeaux. Il Quartetto Alinde è stato selezionato per entrare a far parte della Piattaforma MERITA (MERITA Platform).

IL QUARTETTO PER IL FAI

La Società del Quartetto di Milano partecipa con grande piacere alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che avvenne per volontà di Giulia Maria Crespi nel 1975. I quattro concerti previsti, dal 28 giugno al 20 settembre, si svolgono in quattro meravigliose luoghi della Lombardia di proprietà del FAI, in una sintesi che valorizza la profondità della musica e la bellezza delle diverse forme del patrimonio artistico e architettonico.

In collaborazione con il


Info e Biglietti

Enter an address or map lat and lng from the Contact tab.

Event Details