Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized

Eugenio Della Chiara



 

Eugenio della chiara chitarra

PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
IL QUARTETTO PER IL FAI
PROGRAMMA

Federico Moreno Torroba
Madroños
Nocturno
Sonatina

Manuel De Falla
Romance del pescador, da “El amor brujo”
Canción del fuego fatuo, da “El amor brujo”
Homenaje pour le Tombeau de Debussy

Joaquín Turina
Sevillana op. 29
Fandanguillo op. 36
Sonata op. 61

BIGLIETTI

Intero € 20
Socio FAI € 15
Under 30 € 10

BIO

Si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i suoi maestri vi sono Andrea Dieci e Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena. Tra i premi ricevuti si segnalano due borse di studio della Fondazione Rossini, ottenute nel 2008 e nel 2010. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare per alcune tra le maggiori istituzioni musicali italiane. All’estero ha suonato in quasi tutti i paesi europei e in Giappone. Come solista è stato ospite dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e dell’Orchestra Senzaspine, collaborando con direttori quali Diego Ceretta, Jordi Bernàcer, Matteo Parmeggiani e Tohar Gil. Ha inciso tre album per DECCA. Nel 2024 è uscito il suo primo album Naxos, dedicato alle opere per chitarra di Cassadó e Mompou. Dal 2017 è docente in vari Conservatori italiani mentre dal 2024, anno in cui risulta vincitore di concorso per titoli ed esami, è titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio di Mantova.

IL QUARTETTO PER IL FAI

La Società del Quartetto di Milano partecipa con grande piacere alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che avvenne per volontà di Giulia Maria Crespi nel 1975. I quattro concerti previsti, dal 28 giugno al 20 settembre, si svolgono in quattro meravigliose luoghi della Lombardia di proprietà del FAI, in una sintesi che valorizza la profondità della musica e la bellezza delle diverse forme del patrimonio artistico e architettonico.

In collaborazione con il


Info e Biglietti
Event Details