Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized


 
Cuarteto Casals
Vera Martinez-Mehner violino
Abel Tomàs violino
Cristina Cordero viola
Arnau Tomàs violoncello
Eckart Runge violoncello

 

PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
PROGRAMMA

Joaquín Turina
La oración del torero op. 34

Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto n. 20 in re maggiore K 499 Hoffmeister

Franz Schubert
Quintetto in do maggiore op. 163 D 956

BIGLIETTI

PRIMO SETTORE (fila A-AC)

Intero € 38 | Ridotto € 34
Ridotto Soci Società del Quartetto € 31
Giovani (under 30) € 10

SECONDO SETTORE (fila AD-BB)

Intero € 33 | Ridotto € 29
Ridotto Soci Società del Quartetto € 26
Giovani (under 30) € 10

BIGLIETTO FAMILY

2 adulti + 1 bambino 45 €
2 adulti + 2 bambini 50 €

In vendita presso:
Società del Quartetto (Via Durini 24, Milano), Vivaticket (punti vendita/online)

I biglietti ridotti, eccezion fatta per under 30 e studenti, possono essere acquistati solo negli uffici del Quartetto. Per info e prenotazioni scrivere a info@quartettomilano.it o telefonare al numero 02 795393

BIO

Cuarteto Casals

Fondato nel 1997 presso l’Escuela Reina Sofía di Madrid, il quartetto ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario nella stagione 2022/2023. Fin dalla sua fondazione e dall’assegnazione del primo premio al Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi di Londra e al Concorso Internazionale Johannes Brahms di Amburgo, il mondo intero è riuscito a convincersi che il Cuarteto Casals, grazie a linguaggio tonale e brillantezza distintivi, è uno dei migliori quartetti d’archi al mondo. Il Quartetto è attualmente una presenza insostituibile in numerose serie concertistiche e cameristiche di Europa, Nord America e Asia; dal 2020 il Quartetto è inoltre direttore artistico della ‘Biennale del Quartetto d’archi’ di Barcellona.Il Cuarteto Casals ha al suo attivo una consistente discografia con l’etichetta harmonia mundi, che include fino ad oggi sedici CD, con un repertorio che spazia dai compositori spagnoli meno conosciuti quali Arriaga e Toldrá, ai classici viennesi Mozart, Haydn, Schubert e Brahms, fino ai grandi del ventesimo secolo quali Debussy, Ravel e Zemlinsky. Di grande successo è stata inoltre la registrazione Blue-Ray dal vivo dei quartetti completi di Schubert, per Neu Records. Nel maggio 2020, in concomitanza con il 250° anniversario della nascita di Beethoven, è stato pubblicato per harmonia mundi il terzo cofanetto di una registrazione in tre volumi dei suoi Quartetti; tutti e tre i volumi hanno ricevuto grandi consensi dalla critica. Nel settembre 2021 è stato pubblicato un secondo album dedicato ai Quartetti di Haydn; questo, insieme al precedente pubblicato nel 2014, completa la serie dedicata a Joseph Haydn, la quale ha ricevuto entusiastiche recensioni dalla critica musicale. Un premio riconosciuto dal prestigioso Burletti-Buitoni Trust ha permesso al quartetto di iniziare una collezione di archi barocchi e classici che utilizza in abbinamento per opere che spaziano da Purcell fino a Schubert, affinando la sua capacità di distinguersi tra diversi stili musicali.

Eckart Runge
Solista, musicista da camera, visionario e insegnante, Eckart Runge si è affermato come uno dei violoncellisti più versatili della sua generazione. Il suo primo album solista con l’orchestra radiofonica di Berlino, pubblicato nel 2020, ha ricevuto il prestigioso “Premio della critica musicale tedesca”. In collaborazione con il rinomato Quartetto italiano di Cremona, nel 2019 è stato pubblicato un album con il famoso quintetto di Schubert, così come il Souvenir de Florence . Suona un bellissimo violoncello costruito dai fratelli Hieronymus e Antonio Amati a Cremona nel 1595, un generoso prestito del Merito String Instrument Trust Vienna. Nato a Heidelberg, Eckart Runge ha studiato con Edmond Baert a Bruxelles e David Geringas a Lubecca. Numerosi premi in concorsi musicali come il Premio Stradivari Cremona, il Concours International de Musique de Genève e l’ARD Music Competition Monaco hanno dato inizio alla sua attiva carriera internazionale sul palco. Come professore alla Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf e in masterclass internazionali, trasmette la sua esperienza a studenti di tutto il mondo.


Info e Biglietti
Event Details