Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized


 

Trio Hèrmes 
Ginevra Bassetti violino
Francesca Giglio violoncello
Marianna Pulsoni pianoforte

 

PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
IL QUARTETTO PER IL FAI
PROGRAMMA

Robert Schumann
Trio n. 1 in re minore op. 63

Franz Schubert
Notturno in mi bemolle maggiore op. 148 D 897

Johannes Brahms
Trio n. 3 in do minore op. 101

BIGLIETTI

Intero € 20
Socio FAI € 15
Under 30 € 10

BIO

Formato da Ginevra Bassetti, Francesca Giglio e Marianna Pulsoni, il Trio Hèrmes ha tenuto concerti per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, gli Amici della Musica di Modena, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, il Liszt Chamber Music Festival di Roma, Musica Insieme Bologna, GoG Giovine Orchestra Genovese, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Filarmonica Romana e altre. Vincitore dell’ European Music Competition Città di Moncalieri e dei concorsi Crescendo di Firenze 2021 e Premio Alberghini di Bologna, è attualmente allievo del corso di Alta Formazione di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe di Ivan Rabaglia. Ha frequentato le Masterclass organizzate dal MUK – Music and Arts Private University di Vienna e ha studiato con Andrea Lucchesini, Antonio Valentino, Ives Savary, Mark Messenger, Simone Gramaglia, Patrick Jüdt, Jennifer Stumm. Nel 2022, grazie alla collaborazione con Le Dimore del Quartetto , il gruppo è stato l’unico Trio destinatario di una borsa di studio completa che gli ha permesso di perfezionarsi con i docenti della Royal Academy of Music di Londra. Nello stesso anno l’ensemble ha debuttato nella stagione ufficiale dell’Accademia Filarmonica Romana presso il Teatro Argentina di Roma, e presso la TauberPhilarmonie di Weikersheim, in collaborazione con Jeunesses Musicales Deutschland.

IL QUARTETTO PER IL FAI

La Società del Quartetto di Milano partecipa con grande piacere alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che avvenne per volontà di Giulia Maria Crespi nel 1975. I quattro concerti previsti, dal 28 giugno al 20 settembre, si svolgono in quattro meravigliose luoghi della Lombardia di proprietà del FAI, in una sintesi che valorizza la profondità della musica e la bellezza delle diverse forme del patrimonio artistico e architettonico.

In collaborazione con il


Info e Biglietti
Event Details