Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized

Società del Quartetto di Vicenza

The Società del Quartetto di Vicenza is a non-profit association that has been organizing and promoting seasons of concerts, music festivals and individual concert events for over a century. The history of the association began in 1910 when the writer Antonio Fogazzaro gathered around him a group of music lovers to create a musical association in Vicenza, following the example of other historical associations that between the last years of the nineteenth century and the early Twentieth century had flourished in the most important Italian cities. Since then, the activity of the Society has continued uninterrupted, with the exception of a pause of a few years in conjunction with the Second World War. Born as a sort of private club which included the notables of the city – middle-upper class bourgeoisie and aristocracy – the activity of the association has gradually opened up to ever wider groups of public, especially since the 1970s. Today the concerts promoted by the Società del Quartetto (about sixty a year) are followed by an audience of 20,000 very heterogeneous spectators in terms of age, cultural and social background, thanks also to a careful pricing policy and a scrupulous choice of musical proposals which, depending on the context, range from the “classical” repertoire to jazz, traditional and popular music.

www.quartettovicenza.org

President
Piergiorgio Meneghini
Upcoming Events
in 2 days
Un’area geografica dai contorni sfumati, fra Ungheria, Romania, Bulgaria e Transilvania è la culla di una tradizione musicale popolare sorprendentemente ricca di melodie, ritmi e colori cangianti. Da oltre 50 anni i quattro strumentisti del Muzsikás Folk Ensemble ne sono...
in one week
Jordi Savall torna a Vicenza circondato da un gruppo di straordinarie musiciste. Proprio come Antonio Vivaldi, 300 anni fa, con le “figlie” dell’Ospedale della Pietà, strumentiste sopraffine alle quali affidava l’esecuzione dei suoi capolavori. Un omaggio al talento femminile, a...
in 2 weeks
Tra il 1783 e il 1785, il giovane Mozart amava passare molte serate presso la casa del barone Jacquin, grande sostenitore del compositore. In questo contesto domestico di fraterna amicizia, Mozart sperimentava, nel corso di lunghe nottate tra chiacchiere, scherzi...
in 2 weeks
Tra il 1783 e il 1785, il giovane Mozart amava passare molte serate presso la casa del barone Jacquin, grande sostenitore del compositore. In questo contesto domestico di fraterna amicizia, Mozart sperimentava, nel corso di lunghe nottate tra chiacchiere, scherzi...
in 3 weeks
Scritte tra il 1786 e il 1788, entrambe le opere hanno come protagonista il pianoforte che dialoga, primus inter pares, con gli archi. L’aspetto più sorprendente di queste composizioni è il rassicurante e sereno equilibrio strumentale, la ricchezza melodica di...
in 3 weeks
Scritte tra il 1786 e il 1788, entrambe le opere hanno come protagonista il pianoforte che dialoga, primus inter pares, con gli archi. L’aspetto più sorprendente di queste composizioni è il rassicurante e sereno equilibrio strumentale, la ricchezza melodica di...
in 3 weeks
Difficilmente, nella pur vastissima produzione mozartiana, si potrebbero accostare due pagine così lontane, da un punto di vista stilistico, come quelle qui proposte. Nell’ultimo dei quattro quartetti con flauto, scritti a Parigi seguendo in modo poco convinto le convenzioni e...
in 3 weeks
Difficilmente, nella pur vastissima produzione mozartiana, si potrebbero accostare due pagine così lontane, da un punto di vista stilistico, come quelle qui proposte. Nell’ultimo dei quattro quartetti con flauto, scritti a Parigi seguendo in modo poco convinto le convenzioni e...
in one month
Segovia, Bream, Yepes, Diaz, Lagoya… Questi i nomi dei sommi chitarristi “classici” del Novecento inseriti nell’albo d’oro della Società del Quartetto. Ai quali si aggiunge Manuel Barrueco, cubano, che con la sua chitarra ha varcato le porte dei più importanti...
in one month
Italo-sloveno, Alexander Gadjiev è nato a Gorizia, dove ha respirato un’aria intrisa di suggestioni, lingue, stimoli e culture diverse che lo hanno forgiato come persona e come musicista. Un mix di contaminazioni e atmosfere che ritroviamo anche nell’intenso programma che...
in 2 months
Antje Weithaas e Dénes Varjon sono due fuoriclasse che condividono una smisurata passione per la musica da camera e un profilo decisamente da anti-divi. Dopo averli applauditi singolarmente in altre occasioni, questa volta li ascoltiamo in duo con un menù...
in 2 months
Sir András Schiff  ci porta nel fantastico mondo di Franz Schubert con un concerto inaugurale dalle atmosfere decisamente intimistiche. In apertura il capolavoro della Sonata-Fantasia  in Sol maggiore, pagina dalle sonorità imprevedibili. Nella seconda parte il ciclo di lieder Die...
News
Ricerca Eventi