
Claudia Lucia Lamanna arpa
PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
VISITA GUIDATA
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (arr. Dewey Owens & Claudia Lamanna)
Benjamin Britten
Suite per arpa op. 83
Gabriel Fauré
Impromptu op. 86
Aleksandr Skrjabin
Preludio per la mano sinistra op. 9
Félix Máximo López
Variaciones del fandango español (arr. Claudia Lamanna)
Erik Satie
Gnossienne n. 1
Félix Godefroid
Carnaval de Venise op. 184
BIGLIETTI
Intero € 24
Ridotto Soci Quartetto e FAI € 20
Under 30 € 10
In vendita presso:
Società del Quartetto (Piazzetta Guastalla 15, Milano), Vivaticket (punti vendita/online)
I biglietti ridotti possono essere acquistati solo negli uffici del Quartetto. Per informazioni scrivere a info@quartettomilano.it o telefonare al numero 02 795393
BIO
Vincitrice del Primo Premio all’International Harp Contest 2022 in Israele, Claudia Lucia Lamanna è la seconda italiana nella storia a vincere, dopo oltre vent’anni,
la più antica e prestigiosa competizione per arpa al mondo. Ha inoltre vinto oltre trenta competizioni internazionali. Semifinalista al rinomato USA International
Harp Competition 2016 di Bloomington, dove ha ricevuto anche il Premio Zaniboni assegnato al miglior concorrente italiano della competizione, si è inoltre aggiudicata il Primo Premio al London Camac Harp Competition 2019, al Premio Claudio Abbado – XI edizione del Premio Nazionale delle Arti 2015 e al Thailand International Harp Competition 2012. In qualità di solista ha già calcato le scene di numerose sale prestigiose, collaborando con l’Orchestre National de Cannes, la Jerusalem Symphony Orchestra, l’Orquesta Sinfónica de Xalapa, la Slovak State Philharmonic Košice, l’Orchestra i Pomeriggi Musicali e molte altre. Ha all’attivo due album con le etichette discografiche Linn Records e Orchid Classics e ha inoltre pubblicato la trascrizione per arpa delle Variaciones del Fandango español di Félix Máximo López, un’aggiunta totalmente nuova al repertorio arpistico. Nel 2022 è stata invitata all’evento TEDxCremona svoltosi al Teatro Ponchielli, suscitando grande successo con il monologo Il folle coraggio di non arrendersi . Nel corso degli anni le sono stati conferiti numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Radice di Puglia dalla Regione Puglia e il Premio Futuro nell’ambito del Premio Sulmona. È stata recentemente nominata Direttrice Artistica dell’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata.
VISITA GUIDATA
Il biglietto del concerto consente di visitare gratuitamente Villa Necchi Campiglio, il giardino e la mostra “Nelle Case. Interni a Milano 1928-1978“. La mostra sarà aperta fino al 16 marzo 2025, mentre la visita si può prenotare entro il 30 giugno 2025.
- Scegliere la data di interesse
- selezionare “Ingresso villa, Giardino e mostra”
- scegliere l’orario
- selezionare “Biglietto convenzione”
- procedere all’acquisto
Info e Biglietti