
Francesca Bonaita violino
Mikhail Mordvinov pianoforte
PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
IL QUARTETTO PER IL FAI
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte e violino n. 9 in la maggiore op. 47
Fritz Kreisler
Liebesleid
Tambourine chinois
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani
Maurice Ravel
Tzigane, Rapsodia da concerto
BIGLIETTI
Intero € 20
Socio FAI € 15
Under 30 € 10
BIO
Francesca Bonaita
Violinista, diplomata con lode presso il Conservatorio di Milano, si è laureata con il massimo dei voti e lode presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, conseguendo il doppio Master of Arts in Music (2018) e in Specialized Music Performance (2020) per interpreti solisti con il Maestro Sergej Krylov. Le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019 per meriti artistici. I suoi interessi musicologici sono rivolti allo studio delle svariate declinazioni nel tempo tra l’universo femminile e la musica.
Mikhail Mordvinov
Ammesso giovanissimo presso la prestigiosa Gnessin Special School of Music di Mosca, allievo di Tatiana Zelikman, ha proseguito gli studi alla Gnessin Russian Academy of Music con Vladimir Tropp laureandosi con il massimo dei voti. Vincendo il Concorso Internazionale Robert Schumann a Zwickau (1996) e il Concorso Internazionale Schubert a Dortmund (1997), si è affacciato nel panorama solistico internazionale. Da allora, è stato invitato a esibirsi in alcune delle principali sale da concerto del mondo. Il suo fitto programma di tournée lo ha portato a debuttare in molti paesi, in Europa, Giappone, Corea, Cina e Stati Uniti.
IL QUARTETTO PER IL FAI
La Società del Quartetto di Milano partecipa con grande piacere alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che avvenne per volontà di Giulia Maria Crespi nel 1975. I quattro concerti previsti, dal 28 giugno al 20 settembre, si svolgono in quattro meravigliose luoghi della Lombardia di proprietà del FAI, in una sintesi che valorizza la profondità della musica e la bellezza delle diverse forme del patrimonio artistico e architettonico.
In collaborazione con il
Info e Biglietti