
Giuliano Carmignola violino barocco
Riccardo Doni clavicembalo
“RIGORE E FANTASIA”
Viaggio in Italia tra i virtuosi violinisti del XVIII secolo
Il programma “Rigore e Fantasia” rappresenta un breve viaggio musicale nell’Italia barocca del XVIII secolo esplorando i più importanti autori italiani di sonate per violino e basso continuo di questo periodo. L’anno 1700, con la pubblicazione delle Sonate op.5 di Arcangelo Corelli, è considerato uno spartiacque per il genere della sonata: il “recitativo libero”, ancora presente negli ultimi anni del XVII secolo, si alterna progressivamente con uno stile basato sull’inserimento di sezioni ritmicamente chiuse, che si andrà affermando sempre più negli anni seguenti.
Ciò spiega il carattere spesso sperimentale di queste composizioni che uniscono le due nature: esercizi di pensiero e momenti musicali di svago.
Un esempio è nella Sonata IV di Arcangelo Corelli e nella Sonata RV10 di Antonio Vivaldi dove convivono entrambi i caratteri del rigore e della fantasia, alternando tempi di spirito libero ad altri legati ad un severo stile settecentesco.
Lo sviluppo di una “forma” della sonata barocca più rigida e tradizionale spegne in parte gli “affetti” dello stile seicentesco, trasformando gradualmente la sonata in quello stereotipo che impegnerà i più grandi compositori come Veracini, Locatelli, Porpora e Tartini, presentati in questo programma.
Arcangelo Corelli (Fusignano 1653 – Roma 1713)
Sonata IV op. 5 per violino e b.c.
Adagio, Allegro, Vivace, Adagio, Allegro
Pietro Antonio Locatelli (Bergamo 1695 – Amsterdam 1764)
Sonata in re minore per violino e b.c.
Largo, Allegro, Siciliana, Allegro
Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Sonata in re maggiore RV 10 per violino e b.c.
Allegro, Adagio, Allegro
* * *
Nicola Porpora (Napoli 1686 – Napoli 1768)
Sonata II in sol maggiore per violino e b.c.
Grave, Fuga, Aria cantabile, Allegro
Francesco Veracini (Firenze 1690 – Firenze 1768)
Sonata VIII Op. 2 per violino e b.c.
Allegro, Largo e staccato, Giga (Allegro)
Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770)
Sonata in sol minore “Il Trillo del Diavolo” per violino e b.c.
Larghetto, Allegro, Andante-Allegro-Adagio
GIULIANO CARMIGNOLA violino barocco
Info e Biglietti