Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS

La Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS nasce nel 2003 per far musica: produrla, diffonderla, incrementarne la conoscenza e l’amore. Si parla naturalmente di musica classica – un patrimonio che, al pari di tutte le forme più alte di cultura – dal Teatro di Shakespeare alla Cappella Sistina, deve essere curato, salvaguardato e trasmesso alle generazioni future. L’ambito geografico di riferimento è l’Umbria, una regione in cui la presenza antica di grandi festivals e prestigiose società di concerti assicura un fertile terreno di cultura per le attività della Fondazione. Il principio fondante cui la Fondazione intende ispirarsi per la realizzazione dei suoi programmi è quello della più severa qualità delle proposte: i linguaggi potranno naturalmente variare, nella misura in cui sono diversi i pubblici cui si rivolge, ma sempre nel rispetto dei più alti parametri di qualità. La Fondazione infine, pur ponendosi come interfaccia fra il pubblico dell’Umbria ed il mondo musicale nazionale ed internazionale, intende promuovere in tutta la misura del possibile quelle forze musicali locali che diano sicure garanzie di rispetto del fondante principio della qualità artistica.

www.perugiamusicaclassica.com

Presidente
Anna Calabro
Prossimi Eventi
in one day
Trio Kos Francesca Romano clarinetto Alessandro mauriello violoncello Giovanni Pilotti pianoforte PROGRAMMA BIGLIETTI PROGRAMMA Nino Rota Trio Toshio Hosokawa Vertical Time Study I Johannes Brahms  Trio op. 114 in la minore BIGLIETTI Dal 6 marzo al 6 novembre tornano i...
in one day
“Il Genio”‍ J. S. Bach, Partita II in do minore BWV 826 F. Chopin, Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1 F. Chopin, Notturno in la bemolle maggiore op. 32 n. 2 F. Chopin, Scherzo n. 4 in...
in 2 days
F. Liszt, Après une lecture de Dante – Fantasia quasi Sonata C. Debussy, Images Vol. 1 S. Prokofiev, Sonata n.2 in re minore op. 14 ‍ in collaborazione con ‍ Acquista il biglietto
in 3 days
ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI Tommaso Rossi, flauto dolce Rossella Croce, Marco Piantoni, violini Vezio Jorio, viola Manuela Albano, violoncello Giorgio Sanvito, contrabbasso Patrizia Varone, clavicembalo     Musica strumentale al tempo di Alessandro Scarlatti A. Scarlatti Sonata IX in la...
in 3 days
Clemente Zingariello: violoncello; Sebastiano Benzing: pianoforte; Vitale Fano: presentazione; Premio Nazionale delle Arti, 2023; Guido Alberto Fano: Sonata op. 7; Alfredo Casella: Sonata op. 8; Johannes Brahms: Sonata op. 99; con la collaborazione di CIDIMcon la collaborazione di Archivio Fano...
ANTARJA QUARTET Barbara Mglej, violino Maria Nowak, violino Magdalena Chmielowiec – Kozioł, viola Martyna Soltys, violoncello PROGETTO Painted by Music A special concert where music and art bring people together La musica e l’arte uniscono le persone. Un concerto classico...
in 5 days
Lunedì 7 aprile 2025 ore 20.30 TEATRO AUDITORIUM MANZONI   BROOKLYN RIDER AVI AVITAL mandolino   Boccherini      La musica notturna delle strade di Madrid Sollima            Preludio per mandolino solo Jacobsen        Time and Again                        Sollima            Four Quartets        Assad              Obrigado Golijov           ...
in 5 days
“Linea Satie IV” L. van Beethoven, Sonata n. 1 in re maggiore op. 12 n.1 F. Schubert, Rondò in si minore op. 70 D 895 E. Satie, Choses vues à droite et à gauche sans lunettes E. Grieg, Sonata n....
CUARTETO IBERIA Marta Peño Arcenillas, violino Luis Agustín Rodríguez Lisbona, violino Aurora Rus Tomé, viola Arnold Rodríguez Zurrón, violoncello YURIKO NISHIHARA danzatrice PROGETTO QuiXotadas “QuiXotadas” esplora l’intricata interazione tra idealismo e disillusione, ispirandosi a Don Chisciotte. Questo progetto unisce letteratura e...
in 5 days
Italo-sloveno, Alexander Gadjiev è nato a Gorizia, dove ha respirato un’aria intrisa di suggestioni, lingue, stimoli e culture diverse che lo hanno forgiato come persona e come musicista. Un mix di contaminazioni e atmosfere che ritroviamo anche nell’intenso programma che...
in 6 days
Quartetto Consone: archi; Ludwig van Beethoven: Quartetto dalla Sonata op. 14 n. 1 (versione del compositore, Hess 34); Joseph Haydn: Quartetto op. 76 n. 2 “delle quinte”; Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto K 464 ; L’articolo Beethoven, Haydn, Mozart proviene da...
in 6 days
L. van Beethoven, Sonata n. 1 in re maggiore op. 12 n.1 F. Schubert, Rondò in si minore op. 70 D 895 E. Satie, Choses vues à droite et à gauche sans lunettes E. Grieg, Sonata n. 3 in do...
News
Ricerca Eventi