Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Società del Quartetto di Vicenza

La Società del Quartetto di Vicenza è un’associazione senza scopo di lucro che da oltre un secolo organizza e promuove stagioni di concerti, festival musicali e singoli eventi concertistici. La storia dell’associazione ha inizio nel 1910 quando lo scrittore Antonio Fogazzaro riunì attorno a sé un gruppo di appassionati di musica per creare anche a Vicenza un sodalizio musicale sull’esempio di altre storiche associazioni che fra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento erano fiorite nelle più importanti città italiane. Da allora l’attività della Società del Quartetto si è svolta ininterrottamente, ad eccezione di una pausa di qualche anno in concomitanza con il secondo conflitto mondiale. Nata come una sorta di circolo privato del quale facevano parte i notabili della città – borghesia medio-alta e aristocrazia – l’attività dell’associazione si è via via aperta a sempre più ampie fasce di pubblico, soprattutto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Oggi i concerti promossi dalla Società del Quartetto (una sessantina l’anno) sono seguiti da un pubblico di 20 mila spettatori assai eterogeneo per età, formazione culturale ed estrazione sociale, grazie anche ad una attenta politica dei prezzi e ad una scrupolosa scelta delle proposte musicali che, a seconda del contesto, spaziano dal repertorio “classico” al jazz, alla musica tradizionale e popolare.

www.quartettovicenza.org

Presidente
Piergiorgio Meneghini
Prossimi Eventi
in 3 days
Un’area geografica dai contorni sfumati, fra Ungheria, Romania, Bulgaria e Transilvania è la culla di una tradizione musicale popolare sorprendentemente ricca di melodie, ritmi e colori cangianti. Da oltre 50 anni i quattro strumentisti del Muzsikás Folk Ensemble ne sono...
in one week
Jordi Savall torna a Vicenza circondato da un gruppo di straordinarie musiciste. Proprio come Antonio Vivaldi, 300 anni fa, con le “figlie” dell’Ospedale della Pietà, strumentiste sopraffine alle quali affidava l’esecuzione dei suoi capolavori. Un omaggio al talento femminile, a...
in 3 weeks
Tra il 1783 e il 1785, il giovane Mozart amava passare molte serate presso la casa del barone Jacquin, grande sostenitore del compositore. In questo contesto domestico di fraterna amicizia, Mozart sperimentava, nel corso di lunghe nottate tra chiacchiere, scherzi...
in 3 weeks
Tra il 1783 e il 1785, il giovane Mozart amava passare molte serate presso la casa del barone Jacquin, grande sostenitore del compositore. In questo contesto domestico di fraterna amicizia, Mozart sperimentava, nel corso di lunghe nottate tra chiacchiere, scherzi...
in 3 weeks
Scritte tra il 1786 e il 1788, entrambe le opere hanno come protagonista il pianoforte che dialoga, primus inter pares, con gli archi. L’aspetto più sorprendente di queste composizioni è il rassicurante e sereno equilibrio strumentale, la ricchezza melodica di...
in 3 weeks
Scritte tra il 1786 e il 1788, entrambe le opere hanno come protagonista il pianoforte che dialoga, primus inter pares, con gli archi. L’aspetto più sorprendente di queste composizioni è il rassicurante e sereno equilibrio strumentale, la ricchezza melodica di...
in 3 weeks
Difficilmente, nella pur vastissima produzione mozartiana, si potrebbero accostare due pagine così lontane, da un punto di vista stilistico, come quelle qui proposte. Nell’ultimo dei quattro quartetti con flauto, scritti a Parigi seguendo in modo poco convinto le convenzioni e...
in 3 weeks
Difficilmente, nella pur vastissima produzione mozartiana, si potrebbero accostare due pagine così lontane, da un punto di vista stilistico, come quelle qui proposte. Nell’ultimo dei quattro quartetti con flauto, scritti a Parigi seguendo in modo poco convinto le convenzioni e...
in one month
Segovia, Bream, Yepes, Diaz, Lagoya… Questi i nomi dei sommi chitarristi “classici” del Novecento inseriti nell’albo d’oro della Società del Quartetto. Ai quali si aggiunge Manuel Barrueco, cubano, che con la sua chitarra ha varcato le porte dei più importanti...
in one month
Italo-sloveno, Alexander Gadjiev è nato a Gorizia, dove ha respirato un’aria intrisa di suggestioni, lingue, stimoli e culture diverse che lo hanno forgiato come persona e come musicista. Un mix di contaminazioni e atmosfere che ritroviamo anche nell’intenso programma che...
in 2 months
Antje Weithaas e Dénes Varjon sono due fuoriclasse che condividono una smisurata passione per la musica da camera e un profilo decisamente da anti-divi. Dopo averli applauditi singolarmente in altre occasioni, questa volta li ascoltiamo in duo con un menù...
in 2 months
Sir András Schiff  ci porta nel fantastico mondo di Franz Schubert con un concerto inaugurale dalle atmosfere decisamente intimistiche. In apertura il capolavoro della Sonata-Fantasia  in Sol maggiore, pagina dalle sonorità imprevedibili. Nella seconda parte il ciclo di lieder Die...
Ricerca Eventi