Nato a Napoli nel 1997, ha iniziato lo studio del violino a 7 anni , si è diplomato al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e nel medesimo...
- Giovedì 9 Dicembre 2021
Lunedì 6 dicembre, alle 20:30 al Teatro del Giglio, Il Settecento musicale a Lucca, con il coordinamento scientifico e organizzativo del Centro studi Luigi Boccherini, propone “Accademia: un concerto alla maniera del tempo di Mozart”. L’evento costituisce un primo esempio...
- Mercoledì 1 Dicembre 2021
È tra le migliori pianiste al mondo, poche settimane fa è stata protagonista delle finali del prestigioso Premio Chopin a Varsavia e domenica 28 novembre tornerà a esibirsi per l’Associazione Musicale Lucchese che l’ha vista muovere i primi passi e...
- Venerdì 26 Novembre 2021
Domenica 21 novembre torna a esibirsi a Lucca il Quartetto Adorno con una nuova tappa dell’integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven. L’appuntamento è per le 17:30 all’auditorium del “Boccherini”. L’Adorno è una di quelle giovani formazioni che...
- Giovedì 18 Novembre 2021
A partire da domenica 7 novembre, l’Associazione Musicale Lucchese dà il via alla parte autunnale della stagione cameristica che si era interrotta a fine febbraio. Il primo dei concerti in programma all’Auditorium “L. Boccherini”, domani alle 17:30, vede protagonisti musicisti...
- Sabato 6 Novembre 2021
GIUSEPPE MARTUCCI (1856-1909) Notturno per orchestra op. 70 n. 1 ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 * * * LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827) Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 Note...
- Venerdì 5 Novembre 2021
Giovedì 4 novembre 2021 – Teatro delle Palme – ore 20.30 ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA MARIO BRUNELLO, violoncello piccolo RICCARDO DONI, cembalo e direttore Tartini: Natura e Artifizio GIUSEPPE TARTINI (1692 – 1770) Concerto in la maggiore per violoncello piccolo, archi e...
- Venerdì 29 Ottobre 2021
GUSTAV MAHLER (1860 – 1911) Adagietto per arpa e archi dalla Quinta Sinfonia ALVISE ZAMBON(1988) Un guardare senza confini Brano vincitore Concorso Nazionale di Composizione Francesco Agnello – V° edizione MAX RICHTER (1966) Vivaldi Recomposed Note di Sala di Stefano...
- Martedì 12 Ottobre 2021
Note di sala Giovedì 21 ottobre 2021 – Teatro delle Palme – ore 20.30 ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO ANNA TIFU, violino MARCO ANGIUS, direttore Gustav Mahler – Adagietto per archi; Alvise Zambon – Un guardare senza confini;...
- Lunedì 27 Settembre 2021