Alice assiste annoiata ad una lezione di musica, quando all’improvviso spunta un bianconiglio che si infila nella coda del pianoforte. Come per magia il pianoforte inizia a suonare la Marcia alla turca di Mozart…Alice segue il bianconiglio e si ritrova...
Lo spettacolo porta in scena una interpretazione della celebre opera letteraria di de Saint-Exupéry e degli innumerevoli insegnamenti che racchiude. Le illustrazioni hanno il compito di ambientare la narrazione, aprendo delle vere e proprie finestre sui “mondi” abitati dai personaggi...
Antje Weithaas e Dénes Varjon sono due fuoriclasse che condividono una smisurata passione per la musica da camera e un profilo decisamente da anti-divi. Dopo averli applauditi singolarmente in altre occasioni, questa volta li ascoltiamo in duo con un menù...
Italo-sloveno, Alexander Gadjiev è nato a Gorizia, dove ha respirato un’aria intrisa di suggestioni, lingue, stimoli e culture diverse che lo hanno forgiato come persona e come musicista. Un mix di contaminazioni e atmosfere che ritroviamo anche nell’intenso programma che...
Segovia, Bream, Yepes, Diaz, Lagoya… Questi i nomi dei sommi chitarristi “classici” del Novecento inseriti nell’albo d’oro della Società del Quartetto. Ai quali si aggiunge Manuel Barrueco, cubano, che con la sua chitarra ha varcato le porte dei più importanti...
Il 7 marzo del 1875, un secolo e mezzo fa, nasceva nella regione dei Pirenei francesi Maurice Ravel, un raffinato innovatore e abilissimo come pochi nel destreggiarsi fra le diverse espressioni musicali. Tre “pezzi da novanta” del concertismo italiano ci...
CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA In un concerto che cade proprio nella Giornata della Memoria, ascoltare il Quartetto per la fine dei Tempi ha un sapore particolare, anche se il capolavoro di Messiaen, scritto ed eseguito per la prima...
Il teatro, la scena e l’azione drammatica rappresentano un mondo fantastico che coinvolse due musicisti come Prokof’ev e Stravinskij, autori versatili avvezzi, per loro natura, a far correre il loro estro a briglie sciolte. Con risultati straordinari. I sei interpreti...
Tre musicisti italiani di prima classe uniscono i loro talenti per un intrigante progetto cameristico. Benedetto Lupo si ritaglia uno spazio con gli Intermezzi di Brahms. Fa lo stesso Marco Rizzi con la Ciaccona di Bartók. Poi entra in campo...